![]() |
Il 5 maggio un filo verde collegherà Forlì, Venezia, Udine, Padova e altri 17 comuni del triveneto: nelle stesse ore (circa) la città romagnola e diverse aree urbane del Nordest saranno il palcoscenico di eventi e iniziative per la Notte Verde 2012.
|
L’evento inizierà venerdì 4 maggio a Padova e proseguirà sabato 5 e domenica 6 in tutte le altre città coinvolte dall’iniziativa. Le notti saranno animate da dibattiti, workshop, presentazioni di progetti e prodotti, performance artistiche e sportive, degustazioni e altre attività finalizzate ad esplorare le migliori esperienze sostenibili. E’ prevista inoltre la partecipazione di esponenti illustri del mondo politica e dell’imprenditoria. |
![]() |
Se la cosa vi stuzzica, qui alcune iniziative che secondo noi sono assolutamente da non perdere:
- Venerdì 04.05, ore 20.00: Aperitivo in concerto a lume di candela (Padova, Caffè Pedrocchi, Sala Verde)
- Sabato 05.05, ore 11.00: GreenLab: parole e immagini per un mondo più verde (Padova, Cortile di Palazzo Moroni)
- Sabato 05.05, ore 17.00: Festa sostenibile dell’arte e musica in strada e musei aperti in piazza San Marco (Venezia, piazza San Marco)
- Sabato 05.05, ore 17.00: Giardini in musica (centro storico di Bassano del Grappa)
- Sabato 05.05, ore 21.00: Uomini e pipistrelli:visita guidata per sentire i rumori della natura con il bat-detector (Oasi naturalistica Cava di Noale)
- Domenica 06.05, ore 6.00: Concerto all’alba e colazione con marmellate bio (Forlì, centro storico)
Qui invece potete trovare i programmi completi degli eventi delle diverse città:
Adria, Borgo Valsugana, Federazione dei Comuni del Camposampierese, Forlì, Gorizia, Mel, Padova, Pieve di Soligo, Riviera del Brenta Miranese, Schio, Udine, Valdagno, Venezia, Vicenza e Bassano del Grappa.
LA NOTTE VERDE,